|
|
Cerca nel sito
Questo sito intende promuovere l’ingente patrimonio documentario relativo alla vita dell’IRI – Istituto per la Ricostruzione Industriale – costituito nel 1933, posto in liquidazione nel 2000 e incorporato nel 2002 dalla Fintecna S.p.A., il cui capitale è detenuto totalmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
L’Archivio Storico IRI, dichiarato nel febbraio del 1993 di “rilevante interesse storico” dalla Sovrintendenza Archivistica del Lazio, è attualmente in corso di deposito presso l’Archivio Centrale dello Stato ed è in parte già consultabile in rete.
Dopo una sintetica descrizione del ruolo e delle attività svolte dall’IRI nel corso dei suoi settant’anni di vita e fornite informazioni sulla Fondazione IRI - costituita dallo stesso IRI all’atto della sua liquidazione e cessata a seguito dell’emanazione del D.L. n. 112 del 25 giugno 2008, convertito con Legge n. 133/2008 - si sofferma sulle attività “ereditate” dalla Fondazione e portate a compimento dalla Fintecna, riguardanti, da un lato, il completamento della sistemazione dell’Archivio Storico IRI, dall’altro, la realizzazione di un'opera in sei volumi pubblicata fra il 2012 ed il 2014.
L’ultima parte del sito è riservata ad un’illustrazione esemplificativa dell’attenzione che il “sistema IRI” ha rivolto nei confronti della cultura.