La Storia dell’IRI è la prima opera organica e documentata dedicata alla ricostruzione delle vicende dell’IRI, uno dei protagonisti della economia italiana del Novecento.
Il progetto, avviato da Fondazione IRI, è stato ripreso, dopo la sua chiusura, da Fintecna, erede del suo patrimonio storico e documentale, che ne ha reso possibile la realizzazione.
Impostata da un Comitato di direzione scientifica – composto da Luciano Cafagna (che lo ha presieduto fino alla sua scomparsa nel 2012), da Franco Amatori, Valerio Castronovo, Pierluigi Ciocca, con la segreteria di Franco Russolillo - l’opera è frutto della collaborazione di oltre cinquanta storici ed economisti di diversi orientamenti, e si avvale di approfondite ricerche, fra cui quelle condotte sulla documentazione dell’Archivio storico IRI, depositato presso l’Archivio centrale dello Stato.
Pubblicata nella collana Storia e Società dagli editori Laterza dal 2012 al 2014, si compone di sei volumi. I primi quattro seguono l’ordine cronologico:
1. Dalle origini al dopoguerra (a cura di Valerio Castronovo)
2. Il miracolo economico e il ruolo dell’IRI (a cura di Franco Amatori)
3. I difficili anni ‘70 e i tentativi di rilancio negli anni ‘80 (a cura di Francesco Silva)
4. Crisi e privatizzazione (a cura di Roberto Artoni).
Gli ultimi due si riferiscono al suo intero ciclo di vita:
5. Un gruppo singolare: settori, bilanci, presenza nell’economia italiana (a cura di Franco Russolillo)
6. L’IRI nell’economia italiana (di Pierluigi Ciocca)
L’opera si presenta sia in edizione cartacea, distribuita attraverso la rete libraria, sia in edizione digitale, in e-book, disponibili entrambe attraverso il sito www.laterza.it.