Summer School
Nel campo della formazione in discipline manageriali, la Fondazione, oltre al programma “borse di studio e di ricerca”, ha promosso anche un programma di “Summer School” residenziale in lingua inglese della durata di una settimana, con una ampia apertura internazionale, dedicata a temi di ricerca manageriali. Con tale iniziativa, La Fondazione ha inteso offrire una sede per la riflessione sugli sviluppi recenti della ricerca nelle discipline manageriali tra docenti di business school di elevato prestigio e dipartimenti universitari di analogo indirizzo, ricercatori, manager, analisti, post-doc, e dottorandi di ricerca in discipline manageriali, con la partecipazione anche degli assegnatari delle “borse” della Fondazione.
Il programma della Summer School si è avvalso del supporto organizzativo, inizialmente della Sant’Anna School of Advanced Studies di Pisa e successivamente della SIAF – Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra.
Dal 2004 al 2008 si sono svolte cinque edizioni della Summer School (di cui la prima presso il Centro “I Cappuccini” di San Miniato e le altre presso la SIAF a Volterra), alle quali hanno preso parte complessivamente 37 docenti provenienti da 30 primarie Università Nord-Americane ed Europee, con la partecipazione di 131 studenti provenienti da 32 Paesi dei cinque continenti.
Le cinque edizioni della Summer School si sono incentrate sui seguenti temi:
I° edizione – “Imprese chandleriane vs sistemi di imprese a rete: Governance e Performance”, coordinatore: Prof. Alfonso Gambardella (Scuola Superiore S. Anna di Pisa);
II° edizione - “A Neo Carnegie Approach to Organization and Strategy Research”, coordinatore: Prof. Giovanni Gavetti (Harvard Business School);
III° edizione - “Individual and Corporate Entrepreneurschip in High-Tech Industries”, coordinatori: Prof. Andrea Piccaluga (SIAF) e Prof. Simone Ferriani (Università di Cambridge);
IV° edizione - “Managing Global Business”, coordinatore: Prof. Gianni Lorenzoni (Università di Bologna);
V° edizione - “Managing Organizational Learning and Ch’ange”, coordinatore: Prof. Maurizio Zollo (Università Bocconi di Milano).