Seminari e convegni
Nei suoi anni di vita, la Fondazione ha promosso una serie di Seminari e Convegni prevalentemente incentrati sulla discussione di ricerche in corso dedicate alle vicende concernenti l’IRI ed il suo Gruppo, intendendo con ciò promuovere l’incrocio tra esame e discussione dei loro risultati, osservazioni, riflessioni, testimonianze apportate da esperti e protagonisti, a vario titolo, delle vicende esaminate. In tali incontri sono state trattate, altresì, tematiche di particolare interesse riguardanti più in generale il settore pubblico dell’economia.
Dopo che nel giugno 2002 era stato tenuto un primo Convegno dedicato al tema “L’IRI nella storia d’Italia: problemi e prospettive di ricerca” (i cui atti sono stati pubblicati in un volume, 2003), nel corso del 2003 si è tenuto un primo incontro, articolato in quattro sessioni, dedicato ad una rassegna generale delle ricerche in corso, attinenti il tema “
L’IRI e la storia delle imprese italiane nel Novecento”. A partire dal 2004, è stato quindi avviato un organico programma in cui i temi hanno riguardato principalmente le vicende proprie del Gruppo IRI ed alcuni temi rilevanti concernenti il sistema industriale e finanziario pubblico italiano. In particolare, nel periodo 2004-2008 si sono svolti i seguenti Seminari:
- Passato e presente dell’impresa italiana, a cura di Renato Giannetti e Michelangelo Vasta, 2.2.2004;
- Grandi banche in Europa: Italia, Francia e Germania a confronto (1866-1914),a cura di Carlo Brambilla, 17.3.2004;
- L’Agip di Enrico Mattei: competizione e strategie del settore energetico italiano nel secondo dopoguerra, a cura di Daniele Pozzi, 2.4.2004;
- La formazione dei manager in Italia: I° parte: il caso IRI, dal tecnico al dirigente, a cura di Ferruccio Ricciardi, 13.5.2004;
- La formazione dei manager in Italia: II° parte: innovazione manageriale e sviluppo economico sociale, a cura di Fabio La Vista, 24.6.2004;
- Risorse per lo sviluppo: l’industria elettrica meridionale dagli esordi alla nazionalizzazione, a cura di Giovanni Bruno, 2.12.2004.
- “L’IRI e la crisi degli anni ‘70”, a cura di Paolo Baratta, 9.6.2005;
- Mediobanca tra pubblico e privato, a cura di Giandomenico Piluso, 27.1.2005;
- Un ingegnere alla testa del capitalismo italiano: Giacinto Motta, a cura di Luciano Segreto, 3 marzo 2005;
- Dalla SME all’ENEL (dalle carte di Vitantonio Di Cagno), a cura di M. Comei, 21 aprile 2005;
- L’intervento pubblico nell’età delle riforme dei governi De Gasperi, a cura di Sergio Zoppi, 26 maggio 2005;
- L’IRI e la crisi degli anni ’70 (un programma di ricerche), relatore Paolo Baratta, 9 giugno 2005;
- “Banche e imprese del settore pubblico negli anni 1943-1946: tra occupazione ed epurazione”, a cura di Daniela Felisini; “Il banchiere della Resistenza”, a cura di Tommaso Piffer, 17 novembre 2005
- “L’IRI e le grandi reti territoriali”. Relazioni di Andrea Colli su “Fedele Cova e il progetto Autostrade” e Leandra D’Antone su “Un’ipotesi interpretativa sui programmi autostradali IRI – Nord e Sud”; 26 gennaio 2006;
- Mediobanca – Tra regole e mercato”; a cura di Giandomenico Piluso, 17 febbraio 2006;
- “Le origini dell’IRI e il ruolo di Guido Jung nella politica economica italiana dal 1929 al 1935”, a cura di Nicola De Ianni, 16 marzo 2006;
- “L’IRI e il settore marittimo: il caso della società Italia di navigazione dagli anni ’30 agli ’70” a cura di Marco Doria, 6 aprile 2006;
- “Ascesa e caduta dell’industria chimica italiana(dagli anni ’50 agli anni ’90)” a cura di Vera Zamagni, 25 maggio 2006;
- “L’IRI e la frontiera inquieta: l’economia marittima della Venezia Giulia tra Piano Marshall e costituzione dell’Italcantieri (1948-1966)” a cura di Giulio Mellinato, 13 dicembre 2006;
- “Dalmine 1906-2006:un secolo di industria”, a cura di Franco Amatori e Stefania Licini/Fondazione Dalmine, 29.3.2007;
- “State Owned Enterprise in Italy and UK: a compariso”, in collaborazione con la SISE, 23/24.5.2008.